Riguardo ai temi della mobilità, in senso lato, al Comune della Spezia il 12 gennaio 2001, all'interno di un mio progetto più complesso denominato: "Videosocializzando in questo noioso e indifferente mare" suggerii, con lettera protocollata (e previa autentica):
A) di dare vita ad un data base di giovani, appositamente selezionati (in grado di fornire quindi adeguate garanzie), disposti ad accompagnare sul territorio turisti coetanei (ad esempio la sera nei locali da ballo con la loro vettura, o in barca, etc.). Liste consultabili, anche, anticipatamente via internet.
Un'idea di fondo che mi venne in mente, già intorno al 1989 (o 1990, non ricordo bene), durante comunque un mio viaggio con amici ad Amsterdam, dove mi sarebbe piaciuto poter andare a vedere le dighe, e pensai che se uno avesse avuto degli amici nei vari posti, avrebbe potuto vedere molte più cose.
Tre anni dopo il mio suggerimento del gennaio 2001 fu presentato un progetto, a mio avviso simile, denominato di "mobilità integrata", ad opera dell'Università di Parma, in collaborazione con la Statale di Milano (fonte: La Nazione del 26/01/2004).
Quest'altro progetto fu criticato da coloro che svolgevano la professione di guida, sostenendo ci volesse un'apposita licenza per poter esercitare certe funzioni.
Nella concezione del mio progetto: l'attività e la professionalità delle guide non era invece e comunque certo messa in discussione, nessun gruppo di diciottenni/ventenni credo abbia mai ingaggiato una guida, che potrebbe essere loro nonno, per farsi portare in barca o la sera nei locali da ballo, raggiungibili solo in auto.
B)
Alla luce di queste osservazioni, il mio suggerimento al Comune della Spezia del 05 febbraio 2004 (il secondo, quindi, a distanza di tre anni dal mio primo, sempre su questi temi) fu:
di istituire, per legge, un patentino per accompagnatore turistico rivolto agli under 25, i cui requisiti fossero soprattutto: l'affidabilità e la simpatia.
- - - - - - - - - - - - - - - - -
NB
Da segnalare, anche, come nel 2010, circa dieci anni dopo rispetto alla mia ideazione e ai miei suggerimenti del 2001, vide la luce il sito www.triptrotting.com (definito nella rivista Jack n°144 del giugno 2012 come una delle migliori idee legate al settore del turismo in perfetto stile 2.0.), che sembra proprio ricordare i principi e l'impostazione che diedi alle mie soluzioni (dato che già allora previdi, anche, una possibilità di consultazione e scelta delle guide on line).
NB
Allo stesso modo, il consentire, specie a giovani non patentati, la visita di luoghi altrimenti difficili da raggiungere (magari la sera) sfruttando passaggi su mezzi di locomozione di altri che si erano resi, anticipatamente, disponibili a farlo, a poco o nullo prezzo, ricorda in qualche misura i principi alla base di Bla Bla Car e di Uber che sorsero rispettivamente nel 2004 e nel 2009 e, quindi, molti anni dopo i miei suggerimenti.
note aggiuntive :
Chissà quanti ragazzi e ragazze sarebbero più che disposti a portare in giro, gratuitamente, turiste/i coetanei.
La consultazione video da parte di questi ultimi dei primi soggetti poteva avvenire (come suggerii e come ho già accennato) anche anticipatamente e quindi per il tramite di internet (questa soluzione si poteva appoggiare, pertanto, all'associazione che indicai nel progetto videosocializzando).
|
segue il link alla II pagina del
mio progetto "Videosocializzando ....",
dove, al punto B, primo paragrafo, si
può rinvenire il progetto in esame
segue il link alla prima pagina del
mio progetto "Videosocializzando ....",
da cui si può ricavare la data in
cui lo presentai per la prima
volta, ossia il 12 gennaio 2001
segue il link ad alcune mie prime
considerazioni aggiuntive, inerenti
il mio progetto videosocializzando,
che presentai al Comune della Spezia
nel febbraio 2001
segue la lettera che protocollai al
Comune della Spezia tre anni dopo
la presentazione dei miei progetti,
visti più sopra, con lo scopo:
a) da un lato, di segnalare la
somiglianza, che, a mio avviso,
stava correndo tra il progetto
c.d. di "mobilità integrata" che
l'Università stava appena avviando,
e quello mio precedente, del gennaio
2001; b) dall'altro, di suggerire,
l'istituzione di un vero e propio
albo di guide accompagnatrici
sotto i 25 anni.
segue il link all'articolo inerente
il progetto dell'Università, che ho
citato più sopra, che, come ho già
avuto modo di sottolineare, era
successivo di alcuni anni rispetto ai
miei primi progetti e suggerimenti
seguono links ad una recensione
pubblicata sulla rivista Jack n°144
del Giugno 2012, che fa riferimento
ad un sito, nato nel 2010, che sembra
impiegare proprio i principi e le
soluzioni che ideai e suggerii circa
10 anni prima. In seguito anche la
copertina della rivista e la pagina
intera che ospitava questa recensione
 
 
segue il link ad un altro articolo
che fa riferimento ad un dato progetto,
che mi pare anch'esso ed in qualche
misura similare ai precedenti, e che
ha avuto luogo, in tal caso, sette
anni più tardi rispetto ai miei
primi suggerimenti
seguono due links che mostrano come
il mio progetto Videosocializzando
(in assenza di notizie dalla prima
amministrazione cui lo suggerii)
lo portai anche a conoscenza
dei Comuni di Genova e Pisa.
 
 
 
segue il link all'autentica che feci del
mio progetto "Videosocializzando ..."
prima di presentarlo, nella stessa
giornata, del 12 gennaio 2001,
al Comune della Spezia
|